WP-CLI è un potente strumento che ci aiuta a gestire il nostro sito attraverso la riga di comando. Con la CLI di WordPress possiamo creare e aggiornare i contenuti, gestire plugin, temi e persino eseguire operazioni sul database. In sostanza, questo strumento ci permette di fare quasi tutto quello che si può fare attraverso il pannello di amministrazione di WordPress. Con il vantaggio di essere più veloce ed efficiente.
Facciamo un esempio pratico. Supponiamo di dover aggiornare un gran numero di post, la CLI di WordPress può farlo in una frazione di secondo, rispetto al tempo necessario per farlo manualmente. Inoltre, la CLI di WordPress può essere utilizzata per automatizzare molte attività, come il backup del sito o la manutenzione ordinaria.
WP-CLI è un tool in formato .phar. Un file PHAR (PHP Archive) è un pacchetto che consente la distribuzione di applicazioni e librerie raggruppando molti file di codice PHP e altre risorse (ad esempio immagini, fogli di stile, ecc.) in un unico file di archivio.
I file PHAR possono essere in uno dei tre formati: tar, zip e il formato PHAR personalizzato. Gli archivi in formato tar e zip possono essere creati e scompattati utilizzando le utility tar e zip standard, mentre il formato PHAR richiede l’estensione PHAR per PHP o il pacchetto PEAR PHP_Archive.
Questi pacchetti sono diventati uno standard per gestire CMS e Framework da riga di comando. Drupal utilizza Drush, mentre framework utilizzano Composer per gestire le dipendenze.
Premessa
Prima d’iniziare a usare WP-CLI, è importante capire le basi dell’interfaccia a riga di comando. Bisogna sapere come navigare nel file system, eseguire i comandi e modificare i file di testo. Potrebbe essere un buon punto di partenza leggere questa guida relativa alla configurazione di un ambiente di sviluppo, dove viene fatto abbondante uso della CLI e vengono spiegati molti concetti relativi al kernel del sistema operativo.
È inoltre richiesta una certa familiarità con WordPress. Infatti, per utilizzare WP-CLI in modo efficace, bisogna conoscere i concetti fondamentali di temi, plugin e post.
Infine dobbiamo conoscere i comandi disponibili di WP-CLI. Il tool dispone di un’ampia gamma di comandi che vanno dall’installazione di WordPress alla gestione dei plugin. Prima di andare in produzione, prendiamoci un po’ di tempo per esplorarne tutte le potenzialità in modo da ottimizzare il flusso di lavoro. E soprattutto leggiamo la documentazione di WP-CLI, un’ottima risorsa per conoscere come utilizzare lo strumento.
Installazione di WP-CLI
Per installare WP-CLI dobbiamo avere accesso alla riga di comando. Se abbiamo un server dedicato o un VPS non credo che ci siano problemi…Avete scelto una soluzione in cui l’amministrazione dell’ambiente è demandata a voi, quindi presuppongo che siate in grado di gestire il tool in autonomia. Quindi mi rivolgo a chi utilizza un hosting condiviso con accesso via SSH.
Ormai la maggior parte degli hosting condivisi lo permette, se il vostro provider non ve lo consente, cambiate hosting. Fatta questa premessa, entriamo nel vivo della questione e colleghiamoci via SSH al nostro hosting, utilizzando le credenziali che ci ha fornito il provider.
Una volta connessi scarichiamo il tool utilizzando cURL
curl -O https://raw.githubusercontent.com/wp-cli/builds/gh-pages/phar/wp-cli.phar
Verifichiamo l’integrità del pacchetto con questo comando
php wp-cli.phar –info
Dovremmo ricevere un output con una serie d’informazioni relative al sistema operativo, alla versione di PHP utilizzata e soprattutto a WP-CLI
Ora rendiamo il tool eseguibile dandogli i relativi permessi
chmod +x wp-cli.phar
L’ultimo step è relativo all’esecuzione di WP-CLI in qualsiasi punto del nostro spazio web. Siccome siamo un server condiviso non possiamo rendere l’esecuzione globale, ma ci dobbiamo limitare a impostare un alias. Per cui apriamo il file .bashrc (o .bash_profile) con l’editor presente nel sistema operativo (nano o vi) e inseriamo questa stringa
alias wp=’~/wp-cli.phar’
Salviamo le modifiche e rendiamole effettie ricaricando le impostazioni
source ~/.bashrc
Ora testiamo il tutto digitando questo comando
wp cli version
Come usare WP-CLI
Una volta installato lo strumento WordPress CLI, possiamo iniziare a usarlo aprendo una finestra di terminale e navigando fino alla cartella dove abbiamo installato WordPress. Per visualizzare un elenco di tutti i comandi disponibili, digitiamo “wp-cli –help” nella finestra del terminale
Elenco dei plugin correnti
È possibile elencare i plugin attualmente installati su WordPress con il seguente comando:
wp plugin list
Installazione di un plugin
È possibile installare uno o più plugin utilizzando il comando wp plugin install. Il presupposto è sapere il nome del plugin. Niente paura, è più semplice di quello che si pensi. Basterà collegarsi al repository dei plugin WordPress, cercare il plugin che c’interessa e copiare la parte finale dello slug. Ad esempio, supponiamo di voler installare il plugin Yoast Seo. Lo cerchiamo nel repository e clicchiamo sul risultato di ricerca. L’URL sarà questo: https://wordpress.org/plugins/wordpress-seo/
Noi dobbiamo prendere lo slug dell’URL, wordpress-seo. Questa stringa la dobbiamo passare come parametro al comando, in questo modo
wp plugin install wordpress-seo
Modifica di un post
Per modificare un post, la sintassi del comando è così composta:
update [post_id|post_ids] –[property]=[value]
Quindi, supponiamo di voler aggiornare il contenuto di 4 posts. Dobbiamo ricavarne l’id, questo si può fare facilmente consultando il database, più precisamente la tabella posts. Con questa informazione possiamo aggiornare i posts da riga di comando, in questo modo:
wp post update 10 12 15 16 –post_content=”Ciao a tutti”
Vantaggi dell’uso della CLI di WordPress
Mi fermo qui con gli esempi, tanto vi ho linkato la documentazione ufficiale. Ritengo che quanto appena esposto abbia fatto cogliere al lettore la potenza dello strumento. Ma repetita iuvant, per cui ricapitoliamo i vantaggi che implica l’utilizzo di WP-CLI
La possibilità di gestire più siti WordPress da un’unica interfaccia
Rapida esecuzione di attività come la creazione e l’aggiornamento dei contenuti
Automazione di attività ripetitive
Possibilità di risolvere i problemi più facilmente
Nel complesso, la CLI di WordPress offre un modo potente per gestire il tuo sito web WordPress. Che tu sia uno sviluppatore o semplicemente qualcuno che gestisce più siti WordPress, la CLI può aiutarti a risparmiare tempo e a semplificare il tuo flusso di lavoro.