Se volete sapere come iscrivervi all’ordine degli avvocati di Pavia siete capitati nell’articolo che fa al caso vostro. Nelle prossime righe troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno, così da poter seguire l’iter passo dopo passo. Prima di iniziare è utile chiarire cos’è l’Ordine degli Avvocati.
In Italia tutti gli avvocati devono iscriversi all’ordine. Si tratta di un consiglio che ha rilevanza a livello nazionale, e che permette alla categoria di essere rappresentata nelle opportune sedi. Ogni sezione dell’ordine degli avvocati fa capo a un preciso capoluogo, come nel caso dell’Ordine avvocati Pavia. Possiamo trovare questo ente pubblico nel circondario di ogni singolo tribunale.
Attenzione: l’iscrizione all’ordine degli avvocati prevede il sostenimento di alcuni costi. Alcune tariffe vanno pagate periodicamente, altre invece sono una tantum.
Funzioni dell’Ordine degli avvocati di Pavia
L’Ordine avvocati Pavia svolge diverse funzioni. La prima è quella di tenere costantemente aggiornato il proprio albo, che contiene l’elenco di tutti gli iscritti. Ogni avvocato, per poter operare, deve essere iscritto all’ordine. I dati sono contenuti all’interno dell’albo, rendendo facile riconoscere e contattare tutti i singoli professionisti. Si tratta di un ente che svolge una vera e propria rappresentanza della categoria presso le istituzioni.
La seconda funzione è quella di vigilare e sorvegliare l’attività dei propri membri. Ogni avvocato iscritto all’ordine deve rispettare tutte le norme previste a livello deontologico. L’attività deve svolgersi senza che sia stato leso in alcun modo il decoro della categoria. In caso di violazioni l’ordine può agire in vari modi, dando ad esempio delle sanzioni disciplinari.
Come entrare nell’Ordine degli avvocati di Pavia
Per poter entrare nell’Ordine degli avvocati di Pavia il requisito necessario è quello di essere stati abilitati come avvocati. Il principale percorso di studi è il corso di giurisprudenza, con una durata di cinque anni, presente in molte università italiane. Al conseguimento della laurea non si ottiene il titolo di avvocato, e lo stesso vale in caso di master o di corsi specialistici, che hanno lo scopo di approfondire le competenze giuridiche ma senza conferire il titolo di avvocati.
Per potersi definire avvocato è necessario seguire un percorso formativo successivo alla laurea, che si conclude con l’esame di abilitazione e con la registrazione all’interno dell’ordine degli avvocati. Dopo aver ottenuto questo titolo si potrà effettivamente praticare la professione.
Cosa serve per iscriversi
Come abbiamo detto nel paragrafo precedente un elemento chiave è l’esame di abilitazione. Eventuali altri requisiti possono variare da regione a regione, per cui il consiglio è quello di fare riferimento agli specifici ordini degli avvocati locali. Nel caso dell’ordine degli avvocati di Pavia basta accedere al sito web ufficiale per avere a disposizione tutta la modulistica e i contatti da poter utilizzare.
Per potersi effettivamente iscrivere può essere necessario presentare una serie di documenti ufficiali. Tra i documenti da allegare di solito si trovano il diploma di scuola superiore, la laurea e anche il risultato definitivo dell’esame di abilitazione. A ciò va aggiunto il pagamento di due quote. Una è valida per l’iscrizione, ed è un pagamento una tantum, mentre l’altra quota è annuale, e periodicamente deve essere versata di nuovo.