Quali sono i migliori specialisti per la cura e il trattamento degli acufeni a Pavia? Se sei alla ricerca, forse anche disperata, di uno specialista che risolva definitivamente il fastidioso problema degli acufeni, o, quanto meno, ne riduca la portata, sei capitato nel posto giusto.
In questo articolo elencheremo i migliori specialisti a Pavia per la cura e il trattamento degli acufeni, nonché spenderemo qualche parola in più su questa patologia che ha un impatto negativo non solo nella sfera privata (causando perdita di concentrazione e sonno disturbato), ma anche nella sfera sociale (spesso gli altri devono parlarci ad alta voce, siamo nervosi, ecc.)
Come scegliere specialisti per cura e trattamento acufeni a Pavia
Prima di darvi qualche nome di specialisti in particolare, occorre anche essere preparati sugli acufeni, al fine di recarsi dallo specialista giusto.
Come scegliere specialisti per cura e trattamento acufeni a Pavia? In primis, occorre sapere che i medici che si occupano di acufene sono specializzati in audiologia. L’audiologo si occupa infatti dei disturbi dell’apparato uditivo e vestibolare; della fisiopatologia della comunicazione umana; della diagnosi, trattamento medico-riabilitativo e protesico; dei problemi legati all’udito.
Ad onor del vero, gli acufeni possono avere diverse cause: da quelle psicologiche a quelle legate alla otorinolaringoiatra, fino all’ortopedia. Quindi, potrebbero essere necessarie anche più indagini per risolvere il problema. Per questo, spesso si consigliano dei centri poliambulatori, che possono rimandarvi da uno specialista all’altro.
Riguardo gli esami, generalmente quelli maggiormente descritti sono:
- l’audiometria tonale
- le alte frequenze
- l’acufenometria per valutare l’intensità dell’acufene
- la timpanometria
- lo studio del riflesso stapediale
- le otoemissioni acustiche
Generalmente sono anche richieste informazioni sulla storia del paziente e e la compilazione di questionari (chiamati TFI e THI) atti a valutare al meglio l’impatto dell’acufene nella vita quotidiana.
Una terapia molto in voga per mitigare l’acufene è la TRT, acronimo di Tinnitus Retraining Therapy. Risolutiva in 8 casi su 10 (sebbene sia abbastanza recente, esistente da circa un ventennio)
La TRT combina due fattori:
- l’erogazione di suoni bianchi tramite generatori indossabili
- un percorso psicologico per imparare a gestire l’acufene
Cos’è l’acufene, sintomi, cause e cure
L’acufene è un disturbo uditivo avvertito senza essere causato da alcuna nessuna sorgente esterna. La forma più comune è quella del fischio o del ronzio, ma anche fruscii, sibili, tintinnii, ecc. Può riguardare un solo orecchio, entrambi o essere localizzato al centro della testa.
Gli acufeni vengono anche avvertiti in modo diverso da soggetto a soggetto. Generalmente, non vengono ascoltati quando il contesto esterno in cui siamo maschera il suono: in un centro commerciale, in una strada trafficata, se ci sono dei rumori insistenti come quelli di un cantiere, ecc.
Mentre i momenti della giornata nei quali l’acufene si sente di più è la notte, quando dormiamo nel silenzio. Oppure al mattino appena ci siamo alzati.
Le cause degli acufeni, come detto, possono essere tante:
- L’insorgenza di deficit uditivi, soprattutto con l’avanzare dell’età
- L’intossicazione farmacologica
- La prolungata esposizione a suoni ritenuti dannosi per l’udito (dagli 85 decibel in su)
- Tappo di cerume nell’orecchio
- Sindrome di Meniere: condizione cronica dell’orecchio interno, che causa vertigini, perdita dell’udito e ronzio nelle orecchie
- Neurinoma acustico: tumore benigno che si sviluppa nel nervo cranico che va dal cervello all’orecchio interno e controlla l’equilibrio e l’udito
- Tabagismo
- Sbalzi della pressione sanguigna in una direzione o in un’altra
- Bruxismo: digrignamento involontario dei denti che può ripercuotersi negativamente sul corretto funzionamento dell’articolazione temporo-mandibolare
Alla luce di ciò, occorre prima accertare la reale causa degli acufeni. Che può andare, come visto, da problematiche lievi e momentanee che possono essere curate con alcuni dei migliori integratori per acufeni (vedi qui), a problemi più seri e cronici.
Pertanto, la terapia è personalizzata e talvolta si richiedono interventi di microchirurgia per acufeni (approfondimento), fisioterapie o l’utilizzo di apparecchi acustici. Non sempre gli acufeni sono risolti.
Migliori specialisti sugli acufeni a Pavia
Concludiamo questo articolo, come promesso, alcuni tra i migliori specialisti sugli acufeni a Pavia.
Stand Up – Poliambulatori Medici Fisioterapici
Proprio perché gli acufeni possono avere più origini, partiamo proprio da una struttura poliambulatoriale. Il team di StandUp è composto da un’equipe di professionisti che collaborano insieme e in piena sinergia per garantire il benessere del paziente.
Indirizzo:
- La struttura si trova in Via Oriana Fallaci 1 27100, Pavia
- Mentre una seconda sede si trova a Via Cantalupo 16 27010, Siziano (PV)
Contatti:
- Telefono: +39 338 317 1595 , +39 347 980 8182
- https://www.standuplombardia.it/
Dott. Niccolò Mevio
Il Dottor Niccolò Mevio è Dirigente Medico presso ASST grande Ospedale metropolitano Niguarda di Milano.
È stato relatore in diversi congressi nazionali e internazionali ricevendo anche premi. Organizzatore di eventi congressuali e corsi di insegnamento chirurgici, è altresì autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche in italiano e inglese.
La sua attività si concentra soprattutto nel settore rinologico clinico e di chirurgia endoscopica dei seni paranasali, sui disturbi dell’equilibrio e sulle patologie oncologiche del distretto otorinolaringoiatrico e sulle patologie otorinolaringoiatriche pediatriche.
Indirizzo:
Via Cavagna Sangiuliani, Pavia
Contatti:
Telefono: 334 115 7007
Prof. Eugenio Mira
Il professor Mira è stato Libero docente in Istochimica (1964) e in Otorinolaringoiatria (1966). Ha diretto la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’ Universita’ di Pavia, Policlinico San Matteo, e la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’ Universita’ di Pavia dal 1993 al 2008.
Considerato autentico luminare a livello internazionale delle patologie del sistema vestibolare, ossia di tutte le forme di vertigine. Ha effettuato più di 1000 interventi per patologie otorinolaringoiatriche.
Indirizzo:
Via Spallanzani 25, Pavia
Contatti:
Telefono: 0382 183 5948
Dott.ssa Susanna Di Pietro
Specializzata in Otorinolaringoiatria, la Dott.ssa Susanna Di Pietro dopo diverse esperienze in strutture di spessore, attualmente lavora a Pavia presso il Centro Medico Ticinello.
Si occupa di patologie del naso e dei seni paranasali, di disturbi della voce, della deglutizione, di problemi legati alla sordità , all’equilibrio ed alle apnee del sonno.
Indirizzo:
Via Giacomo Franchi 15, Pavia
Contatti:
Telefono: 0382 539475
Dott.ssa Alba Milia
La Dott.ssa Alba Milia è Medico Specialista in Otorinolaringoiatria. Ha precedentemente lavorato come Dirigente Medico Ospedaliero presso l’Ospedale di Voghera e come Specialista ORL presso l’Istituto di Cura Città di Pavia. Ha altresì collaborato con importanti centri termali nazionali come le Terme di Salsomaggiore e Tabiano.
Aree di particolare interesse sono la rinologia, l’audiologia, la rieducazione tubarica e vestibolare, la patologia da reflusso faringo-laringeo.
Indirizzo:
Via Oriana Fallaci 1, Pavia
Contatti:
Telefono: 338 317 1595 e 347 980 8182