Casa dei Diversi (o Casa Rossa)
La Casa dei Diversi viene costruita tra il 1376 e il 1383 come residenza di Nicolino De Diversi, maestro delle entrate ducali in età viscontea. La casa costituisce subito l’esempio di come dovevano articolarsi gli edifici attorno alla piazza, ampliata e rinnovata ad opera dei Visconti. A piano terra presenta un porticato, atto ad ospitare le attività commerciali, mentre gli spazi abitativi si collocano ai piani superiori. La fronte su piazza della Vittoria mostra ancora una bella trifora al primo piano e al di sopra una monofora, mentre le altre aperture appaiono tamponate. L’edificio è anche detto “Casa Rossa” perché originariamente rivestito da un intonaco dipinto di rosso, in modo da fingere l’apparecchiatura muraria sottostante in laterizi. Un dipinto, oggi poco visibile, rappresentate l’Adorazione del Santissimo Sacramento, opera di Carlo Antonio Bianchi, viene aggiunto nel XVIII secolo.